L'azienda riceve il premio innovazione Smau 2016
07 giu 2016
Sarà tra le aziende premiate con il riconoscimento "premio innovazione SMAU R2B" di Bologna, il 9 e 10 giugno. Si tratta di Minerva Omega Group, realtà bolognese che nel 2015 ha festeggiato il settantesimo anno di attività. Il riconoscimento, dedicato a realtà di diversi comparti produttivi, arriva all'azienda per l'IOT (Internet of Things) applicato alle macchine per il settore alimentare.
Come? Attraverso la creazione di uno spin-off specifico. Nel 2013 è nata la DSC Nexus che in poco tempo e con una filiera tutta italiana ha creato NEMOSY, una piattaforma su Cloud "Azure" della Microsoft che consente un dialogo bidirezionale con l'uomo e le attrezzature attraverso l'invio di dati, rapporti tecnici, informazioni, indicazioni, istruzioni, etc. NEMOSY raccoglie i dati utili alla gestione di un intero parco macchine utilizzato nei vari centri o laboratori e li rende leggibili, fruibili e consultabili all'operatore stesso, ai responsabili della sicurezza o della manutenzione negli uffici centrali attraverso tabelle, diagrammi elenchi testuali.Lo scambio delle informazioni tra macchina operatrice e uomo avviene attraverso connessioni sicure e interfacce progettate per consentire questa interazione.
In sintesi, le macchine Minerva Omega, così come tutte le altre esistenti all'interno di un punto vendita o di un impianto, comunicano il loro stato su server, e i dati sono consultabili su qualsiasi strumento (PC, Tablet) con la creazione di alert via mail e SMS, per un'efficace gestione della manutenzione predittiva, prevenendo ed anticipando i guasti prima che avvengano o suggerendo la sostituzione di particolari usurati prima che compromettano la funzionalità della macchina.
Alimentare, Ricerca & Sviluppo, Minerva