Nasce Assoprisma: una nuova voce per l’industria del retail non assistito


All’interno di Anima Confindustria nasce Assoprisma, l’associazione che riunisce i produttori italiani di soluzioni e mercati automatici. Un passo importante per un comparto industriale in costante trasformazione, che integra tecnologia, automazione e sostenibilità per rispondere ai nuovi modelli di consumo.

Export meccanica e sanzioni UE: novità operative dal XVIII pacchetto contro la Russia


Il XVIII pacchetto sanzionatorio contro la Russia, adottato dal Consiglio dell’Unione europea il 24 giugno 2025, amplia e rafforza il sistema di misure restrittive già in vigore, con significative implicazioni operative per le imprese dell’industria meccanica attive nei mercati internazionali. Il nuovo Regolamento (UE) 2025/1494, che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014,

Conto Termico 3.0, pompe di calore finalmente valorizzate


Il Conto Termico 3.0, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 26 settembre 2025, rappresenta una tappa significativa nel percorso di elettrificazione e decarbonizzazione del Paese.

Energia nucleare e industria meccanica, un connubio imprescindibile


Negli ultimi anni il dibattito sull'energia nucleare ha acquisito una nuova dimensione, spingendo anche l’Italia a riconsiderare questa fonte di energia come parte integrante delle proprie strategie energetiche sostenibili. In questo contesto, il nostro paese si trova di fronte a un'opportunità unica di innovare e sviluppare una filiera dedicata all'energia nucleare,

Assenza dell’addetto alla squadra di emergenza e antincendio durante un turno di lavoro


L'assenza dell'addetto alla squadra di emergenza e antincendio, anche se determinata da cause di forza maggiore, costituisce una grave violazione degli obblighi di sicurezza che comporta precise conseguenze sul piano giuridico e operativo.

Dall'inizio. Un editoriale per i 100 anni dell'Industria Meccanica


Aveva un nome che nel 1919 doveva suonare molto futurista. Quel “elle apostrofo” hanno provato in molti a toglierlo, ma l’abbiamo sempre lasciato. In cento anni ci hanno scritto industriali come Olivetti, Silvestri, Jarach. L’Italia è cambiata con lei – una guerra, un boom, una crisi. Oggi raccontiamo soluzioni per lavorare, produrre, esportare.

DALL'ARCHIVIO