Trattamento rifiuti con Austep

General Fusti sceglie la tecnologia Austep UASB.

04 giu 2014

Dal 1995 Austep progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore agricolo, agro zootecnico e industriale. Propone impianti di trattamento di digestione anaerobica per la produzione di energia da fonti rinnovabili in grado di rispondere efficacemente anche ai recenti sviluppi introdotti dalla normativa (D.M. 06 Luglio 2012).

General Fusti con sede a Torino opera nel settore dello smaltimento rifiuti liquidi industriali – è una delle realtà che ha scelto di adottare la tecnologia di Austep, avvalorata da esperienza e competenza applicata al trattamento delle acque e alla purificazione dei fumi.

La filosofia di innovazione ha sempre ispirato le scelte aziendali di General Fusti. L'installazione pregressa di un impianto chimico fisico e biologico progettato da Austep e le esigenze di innovare e migliorare i processi, hanno favorito le valutazioni conducendo l'azienda a decidere di integrare la tecnologia Austep UASB.

Il progetto

Il progetto ha riguardato la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica finalizzato al trattamento di degradazione e smaltimento dei rifiuti liquidi con un alto livello di COD (sostanze organiche) e successivo recupero energetico.

La degradazione anaerobica dei reflui produce biogas che viene utilizzato quale combustibile per l'alimentazione di un motore cogenerativo finalizzato alla produzione di energia elettrica. L'impianto è costituito da serbatoi di stoccaggio e omogeneizzazione dei rifiuti liquidi da avviare al trattamento.

Oltre al recupero energetico si provvede anche al recupero del calore prodotto dal motore endotermico che viene riutilizzato per effettuare il preriscaldamento dei reflui che sono inviati al trattamento (a monte del digestore anaerobico).

Il liquido risultante dal processo di digestione anaerobica (rifiuto altamente degradato contenente ancora minime quantità di sostanze organiche) viene inviato al trattamento finale presso la sezione di impianto biologico aerobico già esistente in azienda.

Tra i vantaggi derivanti dall'utilizzo della tecnologia UASB - che permette un trattamento analogo alla tecnologia aerobica - General Fusti evidenzia una riduzione dei costi di produzione ed un costo energetico - economico ed ambientale - pari a zero.

"La nostra filosofia aziendale si basa da sempre sull'innovazione, pertanto la scelta rivolta ad Austep è stata facile e naturale. Il loro impegno nell'ambito della ricerca e sviluppo di tecnologie innovative è uno degli aspetti che ci ha guidato nelle valutazioni." commenta Renzo Sbrissa, titolare di General Fusti. "L'impianto progettato e fornito da Austep è, di fatto, il primo in Italia applicato ad un trattamento rifiuti conto terzi".

Sicurezza e ambiente, Ambiente & Sicurezza, Austepp