Tre nuovi carrelli elevatori Hyster da 32 tonnellate destinati alla movimentazione di acciaio caldo nel nord Italia.
24 giu 2015
La Cisa ha introdotto i nuovi carrelli elevatori Hyster® H32-12XM da 32 tonnellate nell'unità di produzione e stoccaggio di tubi di acciaio della ditta Tenaris di Dalmine, a due passi da Milano.
Le barre di acciaio caldo vengono sollevate da una potente attrezzatura elettromagnetica da 22 kW alimentata da un generatore. Per ottimizzare la visibilità posteriore, il generatore è installato in posizione strategica sul contrappeso del nuovo carrello Hyster. Il carrello trasporta le barre dall'altoforno all'area di stoccaggio che può trovarsi fino a un chilometro di distanza.
"I carrelli Hyster lavorano intensamente 16 ore al giorno; le restanti 8 ore servono per fare raffreddare i magneti" spiega Provenzi.
"Otteniamo prestazioni potenti e affidabili e in più possiamo contare su un risparmio di carburante di 2,5/3 litri all'ora, il che rappresenta un vero valore aggiunto" .
Per La Cisa e i suoi clienti anche gli aspetti ecologici sono importanti e la riduzione delle emissioni annue di NOx e CO2 è stata significativa.
Il montante del carrello è compatto e robusto ma lascia all'operatore una visibilità ottimale per un controllo diretto dell'attrezzatura e del carico, un aspetto particolarmente importante durante il prelievo dalla linea di produzione.
L'attrezzatura magnetica del nuovo carrello Hyster da 32 tonnellate è stata costruita da LC Project, una unità operativa di La Cisa.
LC Project progetta e costruisce attrezzature speciali per l'industria metallurgica, come ganci, bracci, magneti e pinze per tubi per la movimentazione di prodotti finiti e semifiniti. In questo caso, per potere prelevare le barre calde, LC Project ha dovuto sviluppare un sistema speciale a magneti in quanto l'acciaio ad alte temperature perde le proprietà magnetiche.
"Il lavoro che svolgiamo nell'acciaieria di Dalmine è un eccellente esempio di partnership tra La Cisa, LC Project, CLS, Hyster e il nostro cliente" conclude Provenzi.
Movimentazione e logistica, Tecnologie & Prodotti, Hyster