Merlo, inventori del sollevatore telescopico

Oltre mille dipendenti in Italia e nelle sei filiali all'estero di cui la maggior parte in produzione.

17 dic 2015

Laura Aldorisio

Oltre mille dipendenti in Italia e nelle sei filiali all'estero di cui la maggior parte in produzione. A Cuneo 300mila metri quadrati di stabilimento. Il 92% della componentistica fatta in house. Si tratta di una vera e propria azienda metalmeccanica di costruzione, non di assemblaggio. È la Merlo SpA, un'autorità nel settore dei sollevatori telescopici, macchine da sollevamento multifunzione (alcuni le chiamano semplicemente "gru").

Amilcare Merlo, 81 anni, assieme ai suoi 5 figli, dirige l'azienda che vanta un'età media dei lavoratori che si attesta a 40 anni con circa il 20% dei dipendenti laureati e circa il 30% diplomati. "Ogni giorno abbiamo molti clienti che chiedono di visitare la fabbrica – racconta – noi facciamo parte del made in Italy che non molla mai. Siamo un'azienda sana e votata all'innovazione tecnologica".

Il 15 dicembre l'azienda Merlo ha ricevuto il premio export dal Presidente di Anima Alberto Caprari, l'impresa, infatti, vende all'estero più dell'87% della sua produzione. "Il mercato italiano quest'anno per noi è andato molto bene", continua Merlo, "registriamo un aumento di circa il 30% delle vendite rispetto all'8% della media dei nostri concorrenti. Ma è chiaro che l'export rimane la nostra spina dorsale. Basti pensare che solo in Germania soddisfiamo il 35% del fabbisogno nazionale con una posizione di market-leader. Il Nord Europa e il Canada sono affamati delle nostre tecnologie, che sono attraenti per i paesi più avanzati e che guardano in primis ai contenuti tecnologici e alla qualità. Noi puntiamo proprio a quei mercati. E infatti ne siamo il riferimento. La Francia, invece, è un mercato in contrazione con una flessione dovuta al fatto che l'onda lunga della crisi sta arrivando ora. Senza contare le ripercussioni dell'attualità nota a tutti".

Merlo SpA è stata la prima azienda al mondo a inventare il sollevatore telescopico così come viene modernamente inteso. Detiene migliaia di brevetti che hanno consentito la progettazione e costruzione di macchine del tutto uniche che hanno permesso di essere non solo una delle eccellenze italiane nel mondo ma anche, e soprattutto, vero e proprio sinonimo di "sollevatore telescopico" fra gli addetti ai lavori. Nei cantieri di tutto il mondo questa macchina viene infatti identificata con il nome di "Merlo".

Movimentazione e logistica, Industria, merlo, meccanicastory, storiadimpresa