Ici Caldaie capofila del progetto MICROGEN30

Venerdì 15 luglio presso Ici Caldaie in anteprima il prototipo della nuova macchina.

14 lug 2016

Sette anni di ricerca tecnologica e sviluppo dei materiali. Questo è il tempo che è servito all'azienda scaligera ICI Caldaie Spa, capofila del progetto denominato MICROGEN30, per realizzare e perfezionare un sistema innovativo di micro-cogenerazione di taglia medio-piccola (10/30kWe), basato su celle a combustibile, per applicazioni in ambito residenziale.

Un percorso di sperimentazione iniziato formalmente il 26 gennaio 2009, quando MICROGEN30 fu inserito al primo posto nella graduatoria dei programmi ammissibili alle agevolazioni previste dal Bando del Progetto di Innovazione Industriale per l'Efficienza energetica del Ministero dello Sviluppo Economico, conosciuto più comunemente come "Industria 2015".

I risultati scientifici e, soprattutto, il prototipo della nuova macchina di cogenerazione a idrogeno sviluppata nel Centro Ricerche di ICI Caldaie saranno presentati in anteprima alla stampa venerdì 15 luglio durante un convengo che si terrà nella sede dell'azienda veronese.

Apriranno l'incontro Emanuela Lucchini e Alberto Zerbinato, amministratori di ICI Caldaie, interverranno poi Carlo Tregambe, R&D manager dell'azienda scaligera, il professor Giuseppe Mazzitelli, Responsabile Divisione Tecnologie Fusione Nucleare di ENEA, il professor Stefano Campanari del Politecnico di Milano e Angelo Basile dell'Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR. Seguirà poi la visita agli stabilimenti produttivi e al laboratorio "H2 Heat" dove è custodita il prototipo della nuova macchina.

MICROGEN30 è un progetto guidato da ICI Caldaie e realizzato in collaborazione con numerosi partner, tra cui ENEA, l'Ente per le Nuove Tecnologie l'Energia e l'Ambiente; Politecnico di Milano; Istituto per la tecnologia delle membrane del CNR; S.C.A.M.E. SISTEMI S.r.l.; SIEL Spa; Exergy Fuel Cells; WTK s.r.l.; Siram Spa; SEAL Spa; IRS S.r.l.; D'Appolonia Spa.

La cogenerazione ad alto rendimento di calore ed energia è ad oggi riconosciuta, a livello internazionale, come una delle misure necessarie da attuarsi per un opportuno risparmio di energia primaria.

L'adozione di sistemi di questo tipo su larga scala per l'edilizia civile, è stata incoraggiata da diverse normative a livello europeo, recepite a livello nazionale attraverso il DLGS 8/02/2007 che introduce un regime di sostegno alla cogenerazione ad alto rendimento.

Rispetto a una caldaia normale a combustione, con MICROGEN30 si risparmia energia, si evitano dispersioni sulla rete elettrica, e si riducono le emissioni gassose. Il rendimento elettrico è superiore al 35% rispetto ai sistemi attuali.

«Questo risultato è l'ennesima riprova di quanto gli sforzi e gli investimenti di ICI Caldaie e dei suoi numerosi partner nella ricerca e sviluppo all'avanguardia energetica stiano portando nel corso degli anni a riconoscimenti e risultati concreti sia a livello nazionale che internazionale» afferma Emanuela Lucchini, AD di ICI Caldaie Spa.

"Industria 2015", di cui MICROGEN30 ha conquistato il primo posto nella categoria efficienza energetica, rappresenta uno dei momenti più importanti per la green economy italiana.

Tale progetto infatti s'impegna dal 2007 a premiare le eccellenze tecnologiche nel campo dell'efficienza energetica, appunto, ma anche del risparmio energetico e del progresso sostenibile.

Energia, Industria, Ici Caldaie